Strumenti di teoria sociale per un ecofemminismo dell’assenza, online su giardino punk
Recensione di Tigre contro tigre di Lorenzo Davia
L’utopia rimane un genere letterario minoritario, eppure sempre praticato. In questo articolo alcune caratteristiche ed elaborazioni per un’utopia contemporanea.
Le famiglie felici si assomigliano tutte… ma come si raccontano? Questo laboratorio affronta i fondamentali della progettazione di storie di famiglia.
Cos’è il romanzo politico, quali sono i suoi obiettivi e gli strumenti narrativi da usare? Una guida alla teoria del punto cieco di Javier Cercas.
Un’attività laboratoriale per avvicinarsi alla scrittura di non-fiction con fiducia nelle proprie sensazioni.
Mycene, miceli, foreste, un blog di connessioni sotterranee…
Manifesto sulla non-normatività di genere per la Trans* March di Torino 2024
Due discorsi sull’urgenza delle politiche trans* scritti per il Torino Pride 2024
Racconto lungo Solarpunk // 2025 // Edizioni Delos Digital
Venerdì 7 marzo 2024 In città ci guardano, schive e mute, mentre ci sediamo con ostinazione nel centro delle piazze che sono diventate rondò a viabilità accelerata. Mentre volgiamo gli occhi dall’altra parte, e anche le orecchie, come gatte, per non ascoltare i discorsi sconci della vecchia classe operaia in esubero, che sta coi culi…
La verità è che lo speculum riguarda la politica, non la medicina. Tanto più che, per sua stessa ammissione, la medicina non vuole aver niente a che fare con la politica. Senza averne mai visto uno, lo speculum mi evoca l’idea di assemblee partecipate da giovani donne di ogni estrazione, alcune con ampie gonnellone ricamate,…
Ivan Illich odiava le tecnologie, tutte: dal computer fino alla macchina a vapore. Forse più che odiarle le temeva; temeva di rendersi dipendente dagli esperti che le conoscono e dalle fonti di energia che le alimentano. Per questo aveva un’opinione tutto sommato buona della bicicletta. Per questo, e anche perché non ha mai visto la…
Uno: accendere le lampade che pendono da sopra il bancone del bar. Due: accendere le luci di servizio, le lucine arcobaleno sulle mensole e i neon che illuminano da sotto il piano di finta pietra del bancone. Tre: vuotare i bidoni del vetro, della carta straccia e della plastica usa e getta. Quattro: controllare che…
Una notte ho sognato che mia nonna mi portava a vedere il fiume. È sempre stata una donna riservata, capace di parlare per ore senza farti neanche sospettare l’importanza di quel che stava dicendo per lei stessa. Mia nonna era famosa per i suoi aneddoti sulla Seconda guerra mondiale, che aveva vissuto da bambina in…
Prologo a Ogni riferimento Due premesse di metodo e una di merito. L’essay narrativo è un genere quasi del tutto ignorato nella produzione in italiano. In questa sperimentazione ho trovato grandissimɜ maestrɜ in autori e soprattutto autrici letterariɜ del peso di Virginia Woolf, Francis Scott Fitzgerald, Joan Didion e bell hooks. Paradossalmente, la svolta verso…