Nota a partire dall’intervento di Paul B. Preciado al festival Sherocco di Ostuni: “Le ragioni per essere ottimistз” (Internazionale, 7 dicembre 2022)
Tag: transfemminismo
L’universo intero tagliato in due e solo in due. In questo sistema di conoscenza tutto ha un diritto e un rovescio. Siamo l’umano o l’animale. L’uomo o la donna. Il vivo o il morto. Siamo lȝ colonizzatorȝ o lȝ colonizzatȝ. L’organismo o la macchina. Siamo statȝ divisȝ per norma. Tagliatȝ in due. E poi costrettȝ a scegliere una delle nostre parti. Quello che denominiamo soggettività non è altro che la cicatrice lasciata dal taglio della molteplicità che saremmo potutȝ essere. Su questa cicatrice si assesta la proprietà, si fonda la famiglia e si lega l’eredità. Su questa cicatrice si scrive il nome e si afferma l’identità sessuale.
Paul B. Preciado

Spoiler: non è un trend e non ha a che fare con le quote rosa.

Il romanzo Le transizioni di Pajtim Statovci apre a una narrazione trans* del tutto diversa, che ci parla non più di biologia ma di viaggi continui e di autoaffermazione.
Come la semplificazione estrema del discorso sul genere va (di nuovo) a scapito di inclusione e parità 20/03/2021 Ieri, 19 marzo 2021, è uscita sulla rivista Sette del Corriere della Sera un’intervista alla rapper Madame, nota al grande pubblico per la sua performance a Sanremo di quest’anno. L’intervista, firmata da Teresa Ciabatti, fa il paio […]