Per quanto riguarda Instagram, abbiamo deciso di collocarci all’interno di una cerchia di “bookstagrammer” e lettori forti molto attivi sui social. Abbiamo optato per uno stile sobrio e funzionale, sia dal dal punto di vista visivo che nei testi.
Il feed viene aggiornato due volte a settimana con immagini di copertine tutte grafiche, realizzate in Photoshop, con sfondi tendenzialmente monocromatici (che riprendono in parte la grafica del vecchio sito).
Le caption sono costituite da venti/trenta righe di focus su un elemento peculiare o particolarmente interessante che abbiamo riscontrato nella lettura del libro.
Gli hashtag solitamente sono specifici e fanno riferimento a un autore, a una corrente letteraria o a un evento.