Typoes

Le idee, i media e tutto il resto

progetto

2019 – 2021

Se errare è umano, l’errore è ciò che ci rende umani. Moltissime grandi scoperte e piccole invenzioni nascono proprio da una svista, dal potere di un refuso di spalancare universi e regalare punti d’ingresso verso profondità altrimenti inaccessibili.

Nel 2019 un collettivo di quindici persone appassionate di media, decide di mettere in comune i propri errori e quelli altrui, di provare a discutere forme e contenuti, di osservare il mondo e la contemporaneità in modo critico (ma non del tutto serio).

Capitanato da Vittoria Acone, Typoes è un blog di attualità e approfondimento culturale che si concentra sulle forme della narrazione mediale e pubblicitaria, la loro storia e le loro ricadute sul modo in cui comunichiamo.

Typoes mobile1
typoes sito landing page

💻 Per Typoes ho realizzato un sito web con CMS WordPress + Elementor Core.

📱 Ho collaborato alla scrittura di contenuti per i social media.

✍🏻 Mi sono occupato della redazione di articoli di cultura e storia della pubblicità.

Fin dalla sua comparsa, a fine Ottocento, il #cinema ha sempre fatto un uso molto consapevole della luce. Nei film in bianco e nero la luce ha un ruolo fondamentale: determina la scala dei grigi, le forme degli oggetti, lo sfondo, il giorno e la notte. Dà un senso vero e proprio alla rappresentazione, ne veicola il piano emozionale.
Sapevate che il contrasto cambia a seconda del genere di film? Nei film comici, come quelli di #Chaplin, si tendeva a usare meno contrasto, le immagini sono quasi trasparenti, impalpabili; mentre in quelli dove c’è un’alta carica di tensione prevalevano dei chiaroscuri avvolgenti, un contrasto marcato.
Questa tradizione si è protratta fino a oggi, coinvolgendo tutti quei registi che, anche molto dopo l’avvento del colore, hanno deciso di produrre i propri film in bianco e nero.

#film #biancoenero #cinemalover #quartopotere #orsonwelles #woodyallen #grandiclassici