Se sei arrivatə qua, suppongo che tu abbia già un’idea di chi sono e a cosa ho lavorato finora. È il momento di spiegarti brevemente che cosa succederà una volta che mi avrai contattato e mi avrai raccontato qualcosa del tuo progetto.
Sommario:
Prima di tutto: con quali realtà lavoro?
Aziende, associazioni, persone, collettivi. Lavoro a progetti digitali, campagne di comunicazione, pubblicità ed eventi. Mi interessano particolarmente le realtà locali o full digital, soprattutto nel campo della formazione, attività editoriali e culturali e progetti legati al territorio in cui vivo (la città di Torino), salute, promozione sociale, inclusività e ambiente. Tengo in grande considerazione l’aspetto etico.
Cosa posso aggiungere al tuo progetto?
Innanzitutto un pensiero strategico, cioè una visione d’insieme che integri i vari aspetti della comunicazione indirizzandoli ai tuoi obiettivi.
In secondo luogo, una serie abbastanza ampia di competenze specifiche: dallo sviluppo di un sito web, alla gestione di social media e la produzione autonoma di contenuti, dalle campagne sui canali social, alla scrittura ed editing di testi per diverse destinazioni.
Per fare questo, metto a tua disposizione tecnologie e strumenti professionali, che sono gli attrezzi del mestiere di cui mi servirò passo dopo passo.
Bello, da dove cominciamo?
Da te e dal tuo progetto. Di cosa si tratta, perché lo hai scelto, e soprattutto quali sono i tuoi obiettivi.
Se hai già un’idea chiara dell’identity del progetto, degli obiettivi di marketing e del target, benissimo. Se non ce l’hai, va benissimo uguale. Vorrà dire che all’inizio dovremo passare un po’ di tempo insieme (in call o vis-a-vis) per chiarire questi aspetti.
Ti farò una serie di proposte di strategia, ne parleremo insieme e, a seconda dei mezzi che ti interessa approfondire, ti presenterò dei piani più concreti di contenuti da realizzare. Mano a mano che avremo dei feedback andrò ad affinare le mie proposte.
Let’s talk about money 💰
Oh yes, ne parliamo al momento della strategia. Il preventivo varia a seconda del tipo di attività, del progetto e una stima delle ore di lavoro richieste, e può cambiare via via che lo sviluppo si va definendo. Per tutti i pagamenti (salvo eventuali rimborsi) viene emessa regolare fattura fiscale.
Identità visuale, immagini e riprese
Il materiale visuale che serve è realizzato in buona parte da me. Se però dovessimo decidere che è utile elaborare un documento di identità visuale, realizzare un logo o delle illustrazioni, fare delle fotografie o riprese (al di fuori dei video social), del packaging o del materiale pubblicitario a stampa, dovrò ricorrere a collaboratori e collaboratrici. A seconda dei casi, ne discuteremo insieme.
Reportistica e progetti continuativi
Per i progetti di lunga durata, elaborerò una serie di report a distanza di due/tre mesi, ti darò un’overview di come sta andando il progetto rispetto agli obiettivi che abbiamo stabilito, e da lì partiremo per elaborare ulteriormente o eventualmente modificare la strategia di comunicazione.
Metodo
Di qualsiasi tipo di attività parliamo, al centro del mio lavoro c’è il rapporto personale diretto con le persone.
Sebbene faccia largo affidamento sui numeri, il risultato non è l’unico aspetto che mi interessa di un lavoro, ma si posiziona al fianco dell’utilità, dello stimolo, dello spazio di sperimentazione che concede, tanto a chi ci lavora, quanto a chi ne fruisce.
Allo stesso modo il rapporto interpersonale non è basato sulla performance, ma su una forma di cooperazione che dà spazio anche alle incertezze, ai ripensamenti e alle frustrazioni, e vuole accogliere tutto questo in un dialogo aperto che ci permetta di raggiungere insieme gli obiettivi di comunicazione, e al contempo crearci intorno l’ambiente migliore possibile.